CM Radio RIPARTE!
- Dettagli
- Categoria: Generale
- Visite: 3490
La CM Radio riparte nell'a.s.s 2022/23
Buon ascolto!!!
PUNTATE DI MARZO 2023:
NUOVE PUNTATE GENNAIO 2023:
PUNTATE DICEMBRE 2022:
Benvenuti sul nostro nuovo portale
- Dettagli
- Categoria: Welcome Home
- Visite: 9233
DESCRIZIONE E STORIA DELL'ISTITUTO
II Liceo Scientifico di Marigliano è nato nel 1961 come sezione staccata del Liceo "Mercalli" di Napoli, per rispondere alle esigenze educative di tanti giovani, della provincia di Napoli ma anche di quella di Avellino. Per oltre un decennio, infatti, è stato l'unico Liceo Scientifico dell'agro nolano.
Il 1 Ottobre del 1965 è diventato autonomo con il nome di "C. Colombo" con 9 classi, c o n sede in via G. Garibaldi e successiva sezione staccata nel comune di Cicciano (divenuta poi autonoma).
Dal 1976 si trova in via Nuova del Bosco in un edificio moderno, ampio, luminoso, funzionale
per diversi anni ha ospitato la sezione staccata dell'I.T.C.G. Masullo di Nola.
II Liceo si è avvalso delle straordinarie capacità educative e tecniche di uomini intelligenti e laboriosi che hanno lasciato il segno del loro non comune impegno, formando generazioni di apprezzati e competenti professionisti.
Nell'anno scolastico 2001/02, per risponder meglio ai bisogni del territorio l'offerta formativa si è arricchita di un nuovo indirizzo: il Liceo socio -psico-pedagogico, oggi Liceo delle scienze Umane.
Dall'anno scolastico 2011/12 l'offerta si è ampliata ulteriormente con l'indirizzo linguistico.
Nel corso degli anni gli alunni del Colombo hanno ottenuto brillanti risultati in campo nazionale alle Olimpiadi di Matematica e Fisica, alle Olimpiadi di Scienze, nei Certamina. Notevoli sono i risultati certificati nell'apprendimento della Lingua Inglese anche grazie al Comenius , alle iniziative POR: soggiorno studio di quattro settimane a Dublino nell'a.s.2011/12 e soggiorno studio di tre settimane a Edimburgo nell'a.s. 2012/13. L'anno scorso è stato partner del Liceo Umberto di Napoli nella realizzazione del Certamen Vichiano.
Risultati Esami di Stato 2022/23
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 643
Pubblicato da prof.sse Russo - Porcaro.
Si confermano anche per quest’anno gli eccellenti risultati ottenuti dagli allievi del Liceo Colombo agli Esami di Stato negli indirizzi scientifico, scienze umane, linguistico ed artistico.
L’impegno profuso e l’acquisizione di competenze maturate in diversi contesti, grazie all’ampliamento dell’offerta formativa, opportunamente incoraggiato dalla sensibilità e dalla particolare attenzione verso le nuove istanze didattiche e metodologiche da parte della D. S. prof.ssa Nicoletta Albano, ha permesso il raggiungimento di livelli elevati.
Il liceo Colombo vanta una popolazione scolastica che presenta caratteri eterogenei.
Un sentito ringraziamento ai presidenti e a tutti i commissari d’esame che hanno curato con estrema professionalità le varie fasi ed hanno sostenuto i candidati in questo momento importante del loro percorso scolastico.
Si pubblicano di seguito i grafici con i dati relativi all’anno scolastico 2022/2023, confrontati con quelli dei due anni precedenti.
Erasmus GBLfor ALL
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 79
Il Liceo Colombo apre l’anno scolastico 2023/24 con la prima delle tre attività programmate a Malta. Dal 30 settembre al 6 ottobre il Liceo Colombo di Marigliano volerà a Malta.
A partecipare alla mobilità docente prevista nell’ambito del progetto Erasmus + "Essentials for the 21st century innovative methods, Professional development activities" 2023-1-MT01-KA153-YOU-000114426 saranno la professoressa D’Alessio Anna, referente d'istituto Erasmus e le prof. Sorgente Anna, Sepe Elisabetta e Buonocore Carmelina.
Il corso “GBLfor ALL” si svolgerà nella suggestiva città di Gharb, un villaggio ubicato nel punto più occidentale dell'isola di Gozo , Malta, e avrà come scopo l'approfondimento del Gbl ( Game Based Learning) l'apprendimento basato sul gioco che descrive un approccio, in cui gli studenti esplorano diversi aspetti dei giochi in un contesto di apprendimento creato dagli insegnanti e applicano processi di pensiero che possono essere facilmente trasferiti dall'ambiente simulato alla vita reale..
Questo corso mostrerà come l'insegnamento attraverso i giochi migliora la qualità e l'efficacia dell'istruzione e dell'educazione e come svilupparne l'uso nella pratica didattica confrontandosi con realtà educative diverse desunte dagli altri paesi partner del suddetto progetto Serbia, Romania, Polonia, Turchia e Macedonia.
Questa mobilità sarà anche l'occasione per poter visitare e apprezzare le bellezze naturalistiche e paesaggistiche dell'affascinante cittadina maltese. Natura incontaminata, rispetto dell'ambiente e sostenibilità sono i protagonisti incontrastati del villaggio di Gharb.
Le prof ringraziano il Dirigente Scolastico Nicoletta Albano, che ha reso possibile questo training formativo di così alto profilo professionale e culturale.